DATABASE ALLEVAMENTI
Localizzazione delle imprese di allevatori del Sulcis

All’interno delle attività di Ricerca e Sviluppo svolte da SPIVA, l’interesse è rivolto anche al settore dell’allevamento all’interno del quale si stanno sperimentando le più recenti tecniche integrate e a tecnologia avanzata in campo agricolo per un miglioramento della qualità e una ottimizzazione delle pratiche.
La nuova tecnologia consente di creare delle mappe tematiche in formato digitale, dove è rappresentato il vigore della vegetazione tramite gli indici di vegetazione, detti NDVI. Questi dati sono ottenuti mediante rilevazioni multi-spettrali ad alta risoluzione da satellite o aereo, che restituiscono una “fotografia” dello stato vegetativo dei pascoli, parcella per parcella, grazie all’attività fotosintetica delle biomasse.
Per ogni parcella viene utilizzata una scala cromatica in n tonalità, dal rosso (vigore vegetativo minimo) al verde (vigore vegetativo massimo) in modo che ciascuna parcella di pascolo risulti suddivisa in n classi di vigore.
La conoscenza delle caratteristiche dei pascoli basata sulle mappe di vigore permette di adottare strategie che consentono di effettuare stime più affidabili e precise utili al settore dell’allevamento.